video image
video image

Vivi Venezia,
con Rivo

image-text image

Rivo ti porterà a scoprire le bellezze di Venezia con amore e rispetto.

Può farsi enorme, per vedere la città dall’alto, ma può anche diventare più piccolo per scoprire ogni suo prezioso dettaglio.

image-text image

10 + 1 regole per un turismo responsabile

Eccomi qui, sono Rivo, la guida che ti aiuterà a vivere Venezia al meglio. Stai per venire a far visita alla mia città del cuore? Allora non puoi perderti i consigli che ho selezionato per te! Ti mostrerò io come esplorarla in modo rispettoso e consapevole, immergendoti nelle sue meraviglie.

1.

Venezia è fatta per perdersi

Sembrerà strano, ma credimi, i tesori nascosti di questa città si trovano fuori dalle rotte ufficiali. Dimentica il navigatore e fatti stupire.

2.

Immergiti nell’atmosfera

Goditi le isole della Laguna di Venezia e visita la sua terraferma, partecipa agli eventi diffusi nella Città Metropolitana per sentirti davvero parte di tutto questo

3.

Assapora 
la città

Conoscere un luogo significa anche scovare e assaggiare le sue prelibatezze tipiche, sono sicuro che le adorerai.

rule-4 image

4.

Se ti piace la vita 
da spiaggia…

... puoi visitare il Lido di Venezia e Pellestrina, sono raggiungibili con i mezzi di trasporto pubblico e sono posti stupendi. In città, invece, per la tua sicurezza, non è possibile mettersi in costume, né tuffarsi, nuotare o campeggiare.

5.

Scopri gli artigiani locali

Una visita alle botteghe artigiane degli antichi mestieri è d’obbligo. E mi raccomando, scegli solo prodotti originali e non acquistare merci da venditori abusivi.

6.

Facilita 
la viabilità

Le calli di Venezia sono strette e le persone sono tante: cammina sempre a destra e non sostare sui ponti. Le bici non possono entrare nel centro storico.

7.

Fai le tue soste nei posti giusti

Se hai il pranzo al sacco, scegli uno dei giardini pubblici in questa mappa. Rispetta la città ed evita di bivaccare su monumenti, scalini di chiese, ponti, pozzi e rive.

8.

Scegli guide turistiche abilitate

Loro sono le persone adatte per trasmetterti la magia, il fascino e la storia millenaria di Venezia, facendoti scoprire gli aneddoti più curiosi.

9.

Fai attenzione alla raccolta differenziata

Se scegli di alloggiare in appartamento contribuisci al riciclo dei rifiuti. Fai un po’ come se fosse la tua casa.

10.

Contribuisci al benessere della città

Mantieni pulito, apprezza la bellezza senza lasciare segni o lucchetti e rispetta la fauna locale, senza però dar da mangiare ai piccioni.

image-text background
rule-4 image

11.

Goditi la città senza affollamenti

Ultimo consiglio, ma non meno importante: pianifica il tuo viaggio nei giorni in cui Venezia è meno affollata e ricorda che in alcune giornate è previsto il Contributo di Accesso per i visitatori giornalieri.